I NOSTRI CORSI

Segretario/a di Studio Medico

Forniremo tutte le competenze per operare in maniera autonoma a supporto dell’organizzazione ambulatoriale di uno studio medico privato, gestendo tutte le attività di segreteria e pianificazione degli appuntamenti. Tratteremo inoltre la parte logistica e gli aspetti burocratico-amministrativi dello studio medico, sviluppando competenze specifiche per la gestione del paziente.

INFORMAZIONI

Il corso è completamente gratuito, non sono previste quote di alcun genere a carico dei partecipanti (art 5 della Legge 196/1997 e successive modifiche e integrazioni).

Ente finanziatore: Forma.Temp.

Soggetto promotore: National Job Agenzia per il Lavoro Srl

Soggetto attuatore: Tiche Group

Durata: 136 ore

Periodo: dal 19 maggio al 4 luglio - dalle 9:00 alle 13:00 - dal lunedì al venerdì

Sede di svolgimento: a distanza, in collegamento sincrono con GOTO

Titolo: Segretaria/o di studio medico

Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione sia occupati che disoccupati.

Dispositivi: la partecipazione al corso è consentita esclusivamente mediante l’uso di PC, Notebook o Mac dotati di Webcam e Microfono.

PROGRAMMA

Modulo 1: Contesti sanitari e Funzioni del/della Segretario/a di Studio Medico - 32 ore
Presentazione Generale; I pilastri della Sanità in Italia; Evoluzione del Profilo Professionale del/della Segretario/a di Studio Medico; Il/la Segretario/a di Studio Medico: Mansioni e Responsabilità; Centralità del ruolo e Obiettivi del/della Segretaria di Studio Medico; Analisi delle Competenze specifiche: Orientamento alla persona; Smile factor; Team workin; Time management; Caratteristiche del contesto lavorativo: Studio mono professionale; Ambulatorio polispecialistico; Network; Assetti organizzativi e Organigrammi; Specialità mediche e lessico settoriale di base; Marketing Sanitario; Il ruolo informativo del/della Segretario/a di Studio Medico; Promozione di Attività e Servizi erogati dalla struttura; Organizzazione del Setting e Strumenti operativi. PRATICA: Condivisione video e immagini esplicative sugli argomenti oggetto del modulo; Esercitazione sull’Orientamento alla persona mediante Focus Group; Esercitazioni sul Time Management mediante Focus Group; Esercitazione sul lessico settoriale.
Modulo 2: Front office e procedure operative generali - 32 ore
TEORIA: Attività di Front Office; Gestione dell’Agenda mono e multimedico; Cenni sull’utilità dei Software Gestionali; Regole per la pianificazione degli appuntamenti; Le note sull’appuntamento; I Tempi Cuscinetto ; Inserimento Urgenze; Creazione e Gestione delle Liste d’Attesa; Comunicazione Telefonica: Caratteristiche ed elementi di disturbo della Comunicazione Telefonica; Gestione telefonica del paziente; Appuntamento telefonico: Intervista, Riepilogo, Conferma; L’attività di Recall; Le regole della Comunicazione Scritta; Utilizzo e gestione professionale delle mail; Aspetti Relazionali: Gestione del Paziente Ansioso; Gestione del Paziente Fobico; Gestione del Paziente Diffidente; Sviluppare relazioni positive: Empatia, Stili Comunicativi, Ascolto attivo. La distanza Empatico-Professionale. PRATICA: Role Play: Concordare telefonicamente un appuntamento; Role Play: Gestione telefonica di un’urgenza; Role Play: Recall su appuntamento non rispettato; Esercitazione sull’utilizzo della posta elettronica; Strutturazione script; Ascolto di traccia audio; Focus group sull’osservazione del paziente in sala d’attesa.
Modulo 3: Procedure per la gestione burocratico-amministrativa del Paziente - 32 ore
TEORIA: Accoglienza del Paziente e Analisi delle sue esigenze: Il Paziente in Cura e il Paziente in Prima Visita; GDPR 679/2016 e applicazione in ambito sanitario; Procedure di Registrazione del Paziente; Creazione della Scheda Anagrafica; Anamnesi del Paziente; La Cartella Clinica; Dossier Sanitario e Fascicolo Sanitario Elettronico; La Tessera Sanitaria. PRATICA: Focus Group: Analisi di un modulo relativo al trattamento dei dati personali; Role Play: Creazione check list per la raccolta dati del paziente in Prima Visita; Focus Group: La condotta del/della Segretario/a di studio nel rispetto del GDPR.
Modulo 4: Fondi Sanitari Integrativi, fatture sanitarie, approvvigionamenti - 36 ore
TEORIA: Fondi Sanitari Integrativi: caratteristiche generali; Assistenza Diretta e Assistenza Indiretta; Gestione del Paziente con FSI; La Fattura Sanitaria: struttura e gestione; Analisi delle modalità e degli strumenti di pagamento di una Prestazione Sanitaria; I Giustificativi di Pagamento; Il Sistema TS e la Trasmissione al MEF; Prima Nota; Approvvigionamenti dello Studio Medico: classificazione dei beni, inventario e analisi del fabbisogno; Ottimizzazione delle scorte in funzione delle necessità dello studio: agenda e monitoraggio del carico-scarico; Gestione pratica e documentale di un ordine di approvvigionamento; Gestione documentale delle Verifiche Periodiche Obbligatorie su impianti e strumenti elettromedicali. PRATICA: Condivisione video esplicativo sui FSI; Focus Group: Analisi di un documento di erogazione prestazione FSI (tramite condivisione immagini); Focus Group: Analisi di una Fattura Sanitaria (tramite condivisione di immagini); Condivisione video esplicativo sull’utilizzo degli strumenti di pagamento ; Focus Group: Analisi di un modulo di Prima nota (tramite condivisione immagini); Esercitazione scritta: Formulazione richiesta forniture (ODA) e servizi; *Esercitazione finale: Analisi della Job Description e Candidatura al ruolo di SSM.
Modulo obbligatorio Sicurezza sul lavoro (salvo credito formativo) - 4 ore
Concetti di rischio; Danno; Prevenzione; Protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, Doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Modulo obbligatorio Diritti e doveri dei lavoratori (salvo credito formativo) - 4 ore
Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo; Definizione del lavoro in somministrazione; Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, Agenzia per il Lavoro, impresa utilizzatrice; Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice; Il CCNL per i lavoratori in somministrazione; Le materie di competenza e gli obblighi dell’Agenzia per il Lavoro; Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice; Il contratto commerciale tra Apl ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere; Il contratto tra lavoratore e Apl: che cosa deve necessariamente contenere; I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternità libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda. I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale; La bilateralità: Forma.Temp: finalità e modalità di accesso alle Politiche Attive e Passive; E.Bi.Temp: finalità, prestazioni fornite e modalità di accesso.

REQUISITI

I nostri corsi di formazione sono destinati a candidati a missioni di lavoro in somministrazione, occupati o disoccupati, e/o a lavoratori temporanei con una missione in corso.

Tutti i partecipanti alle attività formative devono essere registrati all'agenzia per il lavoro che promuove il corso.

I cittadini stranieri che intendono inoltrare una richiesta di partecipazione devono assicurarsi di essere in possesso di un permesso di soggiorno valido e dovranno sostenere preventivamente un test di lingua italiana o un colloquio, per valutare la comprensione della lingua.

Il test è obbligatorio è in ogni caso obbligatorio nel caso in cui sia presente nel corso un modulo legato alla sicurezza sul lavoro che consente il rilascio di una certificazione con credito formativo permanente (ai sensi del D.Lgs81 e Accordi Stato Regioni).

Tiche Group Srl - C.F. e P.I. 04036580928 - Capitale Sociale € 100.000,00 interamente versato
Sede Formativa: Cagliari (CA) 09121, via Peretti 1 - Sede Legale: Piazza De Larderel 38 – 56045 Pomarance (PI)
menu-circlecross-circle